Recensione della mostra "Roberto Sambonet. Designer, grafico, artista (1924-1995)", Torino, Palazzo Madama, Sala del Senato, 8 aprile - 6 luglio 2008. Per chi associa il nome di Roberto Sambonet al suo lavoro come designer, progettista di servizi da tavola e oggetti di design premiati con prestigiosi riconoscimenti internazionali, questa mostra rappresenta una vera scoperta. L'approdo all'azienda di famiglia (la fabbrica di argenti fondata dal nonno Giuseppe nel 1856 e convertita negli anni Trenta, prima in Europa, alla produzione industriale di posateria in acciaio inossidabile), non rappresenta infatti un punto di partenza, ma il punto d'arrivo di un percorso di maturazione artistica complesso e multiforme. Sambonet approda infatti al design attraverso una formazione legata alla cultura figurativa più che al progetto dello spazio domestico, fondamentalmente autodidatta, anche se scandita dagli incontri con importanti “maestri”.
Roberto Sambonet: la logica come opera d'arte / Malcovati, Silvia. - In: AL. - ISSN 1825-8182. - 6:(2008), pp. 40-40.
Roberto Sambonet: la logica come opera d'arte
MALCOVATI, SILVIA
2008
Abstract
Recensione della mostra "Roberto Sambonet. Designer, grafico, artista (1924-1995)", Torino, Palazzo Madama, Sala del Senato, 8 aprile - 6 luglio 2008. Per chi associa il nome di Roberto Sambonet al suo lavoro come designer, progettista di servizi da tavola e oggetti di design premiati con prestigiosi riconoscimenti internazionali, questa mostra rappresenta una vera scoperta. L'approdo all'azienda di famiglia (la fabbrica di argenti fondata dal nonno Giuseppe nel 1856 e convertita negli anni Trenta, prima in Europa, alla produzione industriale di posateria in acciaio inossidabile), non rappresenta infatti un punto di partenza, ma il punto d'arrivo di un percorso di maturazione artistica complesso e multiforme. Sambonet approda infatti al design attraverso una formazione legata alla cultura figurativa più che al progetto dello spazio domestico, fondamentalmente autodidatta, anche se scandita dagli incontri con importanti “maestri”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008_AL 6_Sambonet.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
835.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1835472
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo