Recensione della mostra "Bruno Munari", Rotonda di via Besana, Milano, 25 ottobre 2007 - 10 febbraio 2008. Pensare le situazioni più comuni della nostra vita, il nostro modo di essere e di comunicare, gli oggetti d’uso quotidiano e progettarli scombinando la logica acquisita, scardinando i principi, alterando le regole del gioco: così nascono le “macchine inutili”, i “libri illeggibili”, le “sculture pieghevoli”, “l’arcobaleno di profilo”, le “xerografie originali” o le “ricostruzioni tecniche di oggetti immaginari” di Bruno Munari.
Progettare è un gioco, giocare un progetto / Malcovati, Silvia. - In: AL. - ISSN 1825-8182. - STAMPA. - 12:(2007), pp. 42-43.
Progettare è un gioco, giocare un progetto.
MALCOVATI, SILVIA
2007
Abstract
Recensione della mostra "Bruno Munari", Rotonda di via Besana, Milano, 25 ottobre 2007 - 10 febbraio 2008. Pensare le situazioni più comuni della nostra vita, il nostro modo di essere e di comunicare, gli oggetti d’uso quotidiano e progettarli scombinando la logica acquisita, scardinando i principi, alterando le regole del gioco: così nascono le “macchine inutili”, i “libri illeggibili”, le “sculture pieghevoli”, “l’arcobaleno di profilo”, le “xerografie originali” o le “ricostruzioni tecniche di oggetti immaginari” di Bruno Munari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007_AL 12_Munari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
407.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1733207
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo