L’architettura si lega ad una realtà cui deve dare risposte concrete ma è, essa stessa, forma di interpretazione delle realtà. Il carattere dell’oscillazione è espresso nel titolo che ferma il pendolo da una parte, quella in cui gli elementi naturali comprendono ed organizzano la costruzione urbana, ma l’altro estremo dell’oscillazione è quello in cui la città interpreta gli elementi naturali comprendendoli nella propria struttura (l’architettura che interpreta la realtà). E’ il senso del rapporto tra città e fiume come analisi di un doppio legame.
La città e il fiume. Analisi di un doppio legame / Motta, Giancarlo - In: ALVEI MEANDRI ISOLE E ALTRE FORME URBANE / A CURA DI MOTTA G.; RAVAGNATI C.. - STAMPA. - MILANO : FrancoAngeli, 2008. - ISBN 9788846491183. - pp. 25-55
La città e il fiume. Analisi di un doppio legame
MOTTA, GIANCARLO
2008
Abstract
L’architettura si lega ad una realtà cui deve dare risposte concrete ma è, essa stessa, forma di interpretazione delle realtà. Il carattere dell’oscillazione è espresso nel titolo che ferma il pendolo da una parte, quella in cui gli elementi naturali comprendono ed organizzano la costruzione urbana, ma l’altro estremo dell’oscillazione è quello in cui la città interpreta gli elementi naturali comprendendoli nella propria struttura (l’architettura che interpreta la realtà). E’ il senso del rapporto tra città e fiume come analisi di un doppio legame.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1725226
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo