Un architetto per la città e in parallelo la sua città: progettata, costruita, ripensata e, talvolta, anche parzialmente demolita. Una biografia critica che riassume in un discorso unitario il lavoro dell’architetto, la sua formazione, la storia della città tra progetti e realizzazioni. L’importanza dell’architetto Leopoldo Valizone (1792-1874) per l’immagine ottocentesca di Alessandria è stata a lungo sottratta a una reale percezione: il libro analizza il ruolo dell’architetto municipale nella prima metà dell’Ottocento, impegnato nella costruzione di una città “moderna” chiamato ad affrontare tematiche legate all’igiene e al decoro urbano, alla normativa edilizia, all’architettura pubblica. La monografia si rivela il pretesto per rileggere la città di Alessandria tra Sette e Ottocento: progetti alle diverse scale – architettonica, urbana e territoriale- si alternano nelle scelte e negli incarichi dell’architetto municipale che si muove con una libertà decisionale straordinaria. Il testo è corredato dal regesto dei disegni testimonianza dell’intensa e determinante attività di Leopoldo Valizone.
Leopoldo Valizone architetto in Alessandria. Un architetto per la città negli anni della Restaurazione, / Dameri, Annalisa. - STAMPA. - (2002), pp. 1-222.
Leopoldo Valizone architetto in Alessandria. Un architetto per la città negli anni della Restaurazione,
DAMERI, Annalisa
2002
Abstract
Un architetto per la città e in parallelo la sua città: progettata, costruita, ripensata e, talvolta, anche parzialmente demolita. Una biografia critica che riassume in un discorso unitario il lavoro dell’architetto, la sua formazione, la storia della città tra progetti e realizzazioni. L’importanza dell’architetto Leopoldo Valizone (1792-1874) per l’immagine ottocentesca di Alessandria è stata a lungo sottratta a una reale percezione: il libro analizza il ruolo dell’architetto municipale nella prima metà dell’Ottocento, impegnato nella costruzione di una città “moderna” chiamato ad affrontare tematiche legate all’igiene e al decoro urbano, alla normativa edilizia, all’architettura pubblica. La monografia si rivela il pretesto per rileggere la città di Alessandria tra Sette e Ottocento: progetti alle diverse scale – architettonica, urbana e territoriale- si alternano nelle scelte e negli incarichi dell’architetto municipale che si muove con una libertà decisionale straordinaria. Il testo è corredato dal regesto dei disegni testimonianza dell’intensa e determinante attività di Leopoldo Valizone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A Dameri Leopoldo Valizone.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
21.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1664371