Venti luoghi, distribuiti in undici regioni dal sud al nord dell'Italia, nei quali è urgente affrontare il rapporto t r a il disegno delle infrastrutture e le forme dell'insediamento. Venti luoghi dove più forte è stato lo sviluppo recente, più critico il legame t r a nuova urbanizzazione e reti infrastrutturali, più aperta la contraddizione tra nuova costruzione e trame storiche del paesaggio e del territorio. Venti parti di territorio, a loro volta suddivise i n differenti aree di studio, dove si è tentato di rovesciare le rappresentazioni tradizionali delle questioni infrastrutturali, per guardare all'infrastruttura non come fatto autonomo o oggetto isolabile, m a come parte integrante di un processo plurale di insediamento e di costruzione del paesaggio Il manuale - insieme al volume dell'atlante, a d esso complementare - presenta gli esiti della ricerca In. Fra. "Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto" , cofinanziata dal Ministero per l'Università e l a Ricerca Scientifica e Tecnologica per il biennio 1999-2001. L a ricerca - realizzata d a dodici unità di ricerca appartenenti a facoltà d i Architettura di diverse città d'Italia - è s t a t a coordinata a livello nazionale d a Aimaro I s o l a (Torino) e a livello locale da Cesare Macchi Cassia (Milano), Stefano Boeri (Genova), Daniele Pini (Ferrara), Giorgio Lombardi (Venezia), Loris Giuseppe Macci (Firenze), Valter Bordini (Roma), Umberto Cao (Ascoli), Giuseppe Barbieri (Pescara), Rejana Lucci (Napoli), Carlo Gasparrini (Napoli), Roberto Collovà (Palermo). Il volume s i propone come u n a sorta di "codice di pratiche" che contiene indicazioni progettuali, analitiche e procedurali da indirizzare a chi opera sul territorio, con l'obiettivo di introdurre una differente cultura della progettazione delle infrastrutture e del territorio c h e permetta d i superare l a settorialità ricorrente n e l l a manualistica dell'ingegneria trasportistica. A partire dai casi esplorati dalle unità locali vengono tematizzati alcuni possibili atteggiamenti e strategie di progetto, attorno a i quali articolare soluzioni, tecniche, strumenti. Non tanto strumento "normativo", ma strumento che mostra pratiche e modi alternativi del progetto: una raccolta di "progetti che aiutano a fare progetti" nelle situazioni di intreccio tra le forme degli insediamenti e le infrastrutture, per fare del progetto di infrastrutture occasione di ridisegno di ambienti insediativi complessi.
Intersezioni lungo strade di gronda. La strada pedemontana a Biella e Pinerolo / Mellano, Paolo; Reinerio, Luca - In: MANUALE. Forme insediative e infrastrutture / ricerche coordinate da Aimaro Isola in 12 scuole di architettura / Isola A.. - VENEZIA : Marsilio, 2002. - ISBN 9788831780216. - pp. 254-267
Intersezioni lungo strade di gronda. La strada pedemontana a Biella e Pinerolo
MELLANO, PAOLO;REINERIO, LUCA
2002
Abstract
Venti luoghi, distribuiti in undici regioni dal sud al nord dell'Italia, nei quali è urgente affrontare il rapporto t r a il disegno delle infrastrutture e le forme dell'insediamento. Venti luoghi dove più forte è stato lo sviluppo recente, più critico il legame t r a nuova urbanizzazione e reti infrastrutturali, più aperta la contraddizione tra nuova costruzione e trame storiche del paesaggio e del territorio. Venti parti di territorio, a loro volta suddivise i n differenti aree di studio, dove si è tentato di rovesciare le rappresentazioni tradizionali delle questioni infrastrutturali, per guardare all'infrastruttura non come fatto autonomo o oggetto isolabile, m a come parte integrante di un processo plurale di insediamento e di costruzione del paesaggio Il manuale - insieme al volume dell'atlante, a d esso complementare - presenta gli esiti della ricerca In. Fra. "Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto" , cofinanziata dal Ministero per l'Università e l a Ricerca Scientifica e Tecnologica per il biennio 1999-2001. L a ricerca - realizzata d a dodici unità di ricerca appartenenti a facoltà d i Architettura di diverse città d'Italia - è s t a t a coordinata a livello nazionale d a Aimaro I s o l a (Torino) e a livello locale da Cesare Macchi Cassia (Milano), Stefano Boeri (Genova), Daniele Pini (Ferrara), Giorgio Lombardi (Venezia), Loris Giuseppe Macci (Firenze), Valter Bordini (Roma), Umberto Cao (Ascoli), Giuseppe Barbieri (Pescara), Rejana Lucci (Napoli), Carlo Gasparrini (Napoli), Roberto Collovà (Palermo). Il volume s i propone come u n a sorta di "codice di pratiche" che contiene indicazioni progettuali, analitiche e procedurali da indirizzare a chi opera sul territorio, con l'obiettivo di introdurre una differente cultura della progettazione delle infrastrutture e del territorio c h e permetta d i superare l a settorialità ricorrente n e l l a manualistica dell'ingegneria trasportistica. A partire dai casi esplorati dalle unità locali vengono tematizzati alcuni possibili atteggiamenti e strategie di progetto, attorno a i quali articolare soluzioni, tecniche, strumenti. Non tanto strumento "normativo", ma strumento che mostra pratiche e modi alternativi del progetto: una raccolta di "progetti che aiutano a fare progetti" nelle situazioni di intreccio tra le forme degli insediamenti e le infrastrutture, per fare del progetto di infrastrutture occasione di ridisegno di ambienti insediativi complessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IN.FRA - marsilio.pdf
accesso riservato
Descrizione: Estratto pubblicazione
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/1395514
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo