Progetti e opere raccolte lungo quasi un trentennio di tenace perseveranza nei confronti di un modello di attività oramai desueto, quello tra professione e università. Forse, un modello addirittura inopportuno, tanta è sempre crescente – per la scuola come per il lavoro – la esigenza esclusiva di dedizione assoluta. Eppure qui, perseguito con “antistorica” resistenza, perché quel modello, nonostante tutto, sembra ancora oggi poter essere il più convincente: insegnare ciò che si sperimenta professionalmente, praticare ciò che si studia scientificamente. Una raccolta di lavori quindi un po’ atipica, certamente composita, dove gli esiti di importanti incarichi pubblici sono frammezzati da ricerche universitarie di interesse nazionale; dove interventi di rigenerazione urbana di strategiche aree dismesse sono alternate a progetti privati di valorizzazione immobiliare, piuttosto che ad opere eclettiche di efficientamento energetico. Apre la raccolta dei progetti una premessa metodologica – dal titolo letteralmente tradotto dall’ultima esortazione di Edmund Husserl, “padre” della fenomenologia trascendentale – sugli intrecci profondi e indissolubili tra progetto e conoscenza. La chiude, in coda al regesto delle opere, un “patchwork” delle pubblicazioni più importanti. Non si tratta, tuttavia, di una biografia individuale, quanto piuttosto di un racconto collettivo che ha per protagonisti le decine di collaboratori – oltre un centinaio, in verità… – che negli anni, all’interno dello Studio, con la loro capacità e passione, hanno reso possibile questo cammino; le decine di amici colleghi, architetti e ingegneri, con i quali, molti di questi progetti, sono stati ideati; assieme alle decine di centinaia di maestranze, di operai, di manovali, di capicantiere e di imprese che questi progetti li hanno invece realizzati.

Reinerio architetti / Reinerio, Luca. - STAMPA. - (2024), pp. 1-372.

Reinerio architetti

Reinerio, Luca
2024

Abstract

Progetti e opere raccolte lungo quasi un trentennio di tenace perseveranza nei confronti di un modello di attività oramai desueto, quello tra professione e università. Forse, un modello addirittura inopportuno, tanta è sempre crescente – per la scuola come per il lavoro – la esigenza esclusiva di dedizione assoluta. Eppure qui, perseguito con “antistorica” resistenza, perché quel modello, nonostante tutto, sembra ancora oggi poter essere il più convincente: insegnare ciò che si sperimenta professionalmente, praticare ciò che si studia scientificamente. Una raccolta di lavori quindi un po’ atipica, certamente composita, dove gli esiti di importanti incarichi pubblici sono frammezzati da ricerche universitarie di interesse nazionale; dove interventi di rigenerazione urbana di strategiche aree dismesse sono alternate a progetti privati di valorizzazione immobiliare, piuttosto che ad opere eclettiche di efficientamento energetico. Apre la raccolta dei progetti una premessa metodologica – dal titolo letteralmente tradotto dall’ultima esortazione di Edmund Husserl, “padre” della fenomenologia trascendentale – sugli intrecci profondi e indissolubili tra progetto e conoscenza. La chiude, in coda al regesto delle opere, un “patchwork” delle pubblicazioni più importanti. Non si tratta, tuttavia, di una biografia individuale, quanto piuttosto di un racconto collettivo che ha per protagonisti le decine di collaboratori – oltre un centinaio, in verità… – che negli anni, all’interno dello Studio, con la loro capacità e passione, hanno reso possibile questo cammino; le decine di amici colleghi, architetti e ingegneri, con i quali, molti di questi progetti, sono stati ideati; assieme alle decine di centinaia di maestranze, di operai, di manovali, di capicantiere e di imprese che questi progetti li hanno invece realizzati.
2024
979-12-80723-35-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
REINERIO ARCHITETTI 9.02.pdf

accesso riservato

Descrizione: Monografia
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 748.13 MB
Formato Adobe PDF
748.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
01_ LIBRO copertina.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 493.75 kB
Formato Adobe PDF
493.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2997532