La “città metropolitana” è dimensione efficace per l’organizzazione spaziale dei processi di insediamento in area vasta e, anche, spazio ideale per il governo dei processi di sviluppo economico e trasformazione territoriale. Nonostante la virtuosa proposta pioniera del Progetto 80, questa dimensione di pianificazione è stata da sempre disattesa nella pianificazione territoriale del Paese. Inoltre, come è noto, anche il livello di governo metropolitano è stato uno spazio mancato; seppur introdotto all’inizio degli anni Novanta dalla legge di riforma delle autonomie locali (L.142/1990) non giunse mai all’attuazione. Questo livello di governo torna oggi ad essere rilanciato dalla “legge Delrio” quale nuovo Ente di governo del territorio, elettivo di secondo grado, rappresentativo dei Comuni ed intermedio rispetto alla Regione. E’ questo l’ultimo tassello di un complesso processo di riforma legislativa di introduzione della Città Metropolitana, interpretata come una “grande riforma in un cantiere aperto” che incide sul sistema di governo locale, sulle modalità e le forme della rappresentanza e, più in generale, sul modello di democrazia. E’ quindi un cambiamento istituzionale che si configura come una reazione (o meglio come un adeguamento) alla formazione di un territorio intercomunale funzionalmente integrato e che assume il ruolo di segnale di cambiamento dell’azione amministrativa. In questa prospettiva, i caratteri della Città Metropolitana di Torino (CMTo) saranno descritti, nei successivi paragrafi, con riferimento al modello di organizzazione spaziale e al modello di governo territoriale.

Torino. Una politica per la città metropolitana / Brunetta, Grazia - In: Città Metropolitane. Linee progettuali per nuove relazioni territoriali / Fallanca C.. - STAMPA. - Milano : Angeli, 2021. - ISBN 9788835125693. - pp. 23-55

Torino. Una politica per la città metropolitana

Brunetta, Grazia
2021

Abstract

La “città metropolitana” è dimensione efficace per l’organizzazione spaziale dei processi di insediamento in area vasta e, anche, spazio ideale per il governo dei processi di sviluppo economico e trasformazione territoriale. Nonostante la virtuosa proposta pioniera del Progetto 80, questa dimensione di pianificazione è stata da sempre disattesa nella pianificazione territoriale del Paese. Inoltre, come è noto, anche il livello di governo metropolitano è stato uno spazio mancato; seppur introdotto all’inizio degli anni Novanta dalla legge di riforma delle autonomie locali (L.142/1990) non giunse mai all’attuazione. Questo livello di governo torna oggi ad essere rilanciato dalla “legge Delrio” quale nuovo Ente di governo del territorio, elettivo di secondo grado, rappresentativo dei Comuni ed intermedio rispetto alla Regione. E’ questo l’ultimo tassello di un complesso processo di riforma legislativa di introduzione della Città Metropolitana, interpretata come una “grande riforma in un cantiere aperto” che incide sul sistema di governo locale, sulle modalità e le forme della rappresentanza e, più in generale, sul modello di democrazia. E’ quindi un cambiamento istituzionale che si configura come una reazione (o meglio come un adeguamento) alla formazione di un territorio intercomunale funzionalmente integrato e che assume il ruolo di segnale di cambiamento dell’azione amministrativa. In questa prospettiva, i caratteri della Città Metropolitana di Torino (CMTo) saranno descritti, nei successivi paragrafi, con riferimento al modello di organizzazione spaziale e al modello di governo territoriale.
2021
9788835125693
Città Metropolitane. Linee progettuali per nuove relazioni territoriali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788835125693_Brunetta.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio in volume
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2935394