A 20 anni dall’iscrizione nella World Heritage List Unesco del complesso archeologico di Villa Adriana si propongono alcune riflessioni circa l’esigenza di adeguare i percorsi di visita attuali a una maggiore sensibilità nell’ottica di una accessibilità per tutti. Il crescente aumento del turismo culturale che interessa il parco archeologico di Villa Adriana, Istituto autonomo con Villa d’Este a Tivoli, ha infatti messo sempre più in evidenza le criticità connesse ai diversi gradi di accessibilità al sito. Realtà che è già all’attenzione dell’Ente di tutela impegnato nel prossimo futuro – grazie ad un recente finanziamento ministeriale – nello sviluppo di progetti dedicati appunto ad interventi volti al miglioramento dell’accessibilità turistica alla Villa. In questo contesto si colloca la convenzione dipartimentale stipulata dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” con il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino finalizzata ad attività di ricerca, didattica e collaborazione nello sviluppo e individuazione di un processo metodologico progettuale condivisibile sottolineando la necessità di affrontare in maniera coordinata e sostenibile le necessarie trasformazioni volte appunto ad una fruizione ampliata del sito. Una prima redazione di una mappa dell’accessibilità alla Villa Adriana è volta ad avviare lo studio di azioni che, con una diversa gradualità, possano rispondere con progettazioni adeguate alle necessità di tutela e fruizione del bene.

Villa Adriana a Tivoli: temi di accessibilità nell’ambito del Piano Integrato di gestione UNESCO / Villa Adriana in Tivoli: accessibility topics within the UNESCO Integrated Management Plan / Novelli, Francesco; Bartolozzi, Carla. - STAMPA. - 1:(2020), pp. 24-31. (Intervento presentato al convegno Giornata Nazionale di Studi: L'Accessibilità nel patrimonio architettonico: Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro tenutosi a Palermo nel 24 gennaio 2020).

Villa Adriana a Tivoli: temi di accessibilità nell’ambito del Piano Integrato di gestione UNESCO / Villa Adriana in Tivoli: accessibility topics within the UNESCO Integrated Management Plan

Novelli Francesco;Carla Bartolozzi
2020

Abstract

A 20 anni dall’iscrizione nella World Heritage List Unesco del complesso archeologico di Villa Adriana si propongono alcune riflessioni circa l’esigenza di adeguare i percorsi di visita attuali a una maggiore sensibilità nell’ottica di una accessibilità per tutti. Il crescente aumento del turismo culturale che interessa il parco archeologico di Villa Adriana, Istituto autonomo con Villa d’Este a Tivoli, ha infatti messo sempre più in evidenza le criticità connesse ai diversi gradi di accessibilità al sito. Realtà che è già all’attenzione dell’Ente di tutela impegnato nel prossimo futuro – grazie ad un recente finanziamento ministeriale – nello sviluppo di progetti dedicati appunto ad interventi volti al miglioramento dell’accessibilità turistica alla Villa. In questo contesto si colloca la convenzione dipartimentale stipulata dall’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este” con il Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino finalizzata ad attività di ricerca, didattica e collaborazione nello sviluppo e individuazione di un processo metodologico progettuale condivisibile sottolineando la necessità di affrontare in maniera coordinata e sostenibile le necessarie trasformazioni volte appunto ad una fruizione ampliata del sito. Una prima redazione di una mappa dell’accessibilità alla Villa Adriana è volta ad avviare lo studio di azioni che, con una diversa gradualità, possano rispondere con progettazioni adeguate alle necessità di tutela e fruizione del bene.
2020
9788832050943
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bartolozzi_Novelli_VA.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2850805