L’articolo discute un possibile orientamento astronomico della colonia di Augusta Bagiennorum, sita nel comune di Bene Vagienna. Nel caso di questa colonia, la direzione del sorgere del sole non può esser chiamata in causa, né per la direzione del decumano né per quella del cardo. Resta un sola possibilità, allineare il cardo alla direzione più meridionale possibile di levata della luna. Questo accadeva attorno al 24 a.C., quando Ottaviano era già diventato Augusto ed attorno al 5 a.C.. Se si assume che la direzione del cardo sia stata determinata con un allineamento astronomico, secundum coelum quindi, si potrebbe arrivare a datare la fondazione della colonia attorno al 24 a.C. o al 5 a.C.. E’ anche però vero che l’orientazione potrebbe essere stata fatta secundum naturam, ossia secondo la natura del luogo, e quindi la datazione dovrebbe essere determinata solo attraverso dati storici ed archeologici. Un’analisi storica, ci porta a propendere ad una fondazione tra il 6 ed il 4 a.C., un periodo di tempo anche in ottimo accordo coi dati astronomici.
Augusta Bagiennorum, la sua eventuale orientazione astronomica e l'anno di fondazione sotto Augusto / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2019). [10.5281/zenodo.2652209]
Augusta Bagiennorum, la sua eventuale orientazione astronomica e l'anno di fondazione sotto Augusto
Amelia Carolina Sparavigna
2019
Abstract
L’articolo discute un possibile orientamento astronomico della colonia di Augusta Bagiennorum, sita nel comune di Bene Vagienna. Nel caso di questa colonia, la direzione del sorgere del sole non può esser chiamata in causa, né per la direzione del decumano né per quella del cardo. Resta un sola possibilità, allineare il cardo alla direzione più meridionale possibile di levata della luna. Questo accadeva attorno al 24 a.C., quando Ottaviano era già diventato Augusto ed attorno al 5 a.C.. Se si assume che la direzione del cardo sia stata determinata con un allineamento astronomico, secundum coelum quindi, si potrebbe arrivare a datare la fondazione della colonia attorno al 24 a.C. o al 5 a.C.. E’ anche però vero che l’orientazione potrebbe essere stata fatta secundum naturam, ossia secondo la natura del luogo, e quindi la datazione dovrebbe essere determinata solo attraverso dati storici ed archeologici. Un’analisi storica, ci porta a propendere ad una fondazione tra il 6 ed il 4 a.C., un periodo di tempo anche in ottimo accordo coi dati astronomici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BeneVagienna.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
83.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2731625
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo