Il volume raccoglie contributi che spaziano dalla storia istituzionale alla diplomatica, dallo studio delle fonti manoscritte alla storia dell’arte e dell’architettura. I testi sono accomunati almeno da due obbiettivi fondamentali: suggerire nuovi impulsi ad una ricerca, quella sui cistercensi, sempre molto vitale ma forse, negli ultimi anni, un po’ ripiegata su se stessa e, allo stesso tempo, individuare e mettere l'accento sulle particolarità della rete monastica di Cîteaux nei suoi molteplici aspetti, ossia sugli elementi che distinsero i monaci bianchi dal resto del monachesimo, in poche parole sulla loro identità comunitaria. Nel tentativo di fare ancora qualche passo avanti non si è inteso tanto partire dal generale, dalla sintesi, ma piuttosto si è chiesto agli studiosi di invertire la prospettiva affrontando, ognuno nel proprio campo di competenza, dei casi particolari e significativi che permettessero: 1) di presentare nuove fonti; 2) di rileggere fonti conosciute in modo innovativo; 3) di mettere a confronto diverse tipologie di fonti.Quello che emerge è il network dell’ordine tra XII e XIII secolo nella sua sorprendente complessità: i rapporti tra centro e periferia, le influenze delle linee derivate dalle cinque prime-abbazie, i legami di filiazione, i contatti con i centri urbani e con l’ambito regionale in cui i singoli cenobi erano inseriti. Indice: CLAUDIO GIULIODORI, Saluto di apertura- NICOLANGELO D’ACUNTO, Introduzione - MIRELLA FERRARI, Lettura di sant’Ambrogio nei monasteri cisterciensi - MIRIAM RITA TESSERA, Le lettere di Filippo, abate dell’Elemosina: un’esperienza cistercense nel XII secolo - GIANMARCO COSSANDI, L’ospedale di Giovanni Pecora a Brescia. I cistercensi, la vita religiosa e la società cittadina - STEFANIA ANZOISE, La presenza cistercense all’interno del collegio cardinalizio durante i pontificati di Innocenzo II ed Eugenio III (1130-1153) - FEDERICO RICCOBONO, Il sepolcreto dell’abbazia di Chiaravalle milanese e le sue pitture. Alcune considerazioni - TIMOTHY SALEMME, Memoria documentaria e confezione di cartulari medievali nelle abbazie cistercensi: il caso di Chiaravalle milanese - RITA PEZZOLA, Conservazione attiva delle scritture presso il monastero dell’Acquafredda di Lenno, diocesi di Como: alcuni esempi di sperimentazione duecentesca - LUCA FOIS, Organizzare per utilizzare. Produzione e conservazione documentaria nel monastero di Santa Maria di Morimondo (secoli XII-XIV) - LUIGI CARLO SCHIAVI, La ricerca sull’architettura cistercense in Italia, e qualche breve nota sull’abbazia di Chiaravalle della Castagnola presso Ancona - SILVIA BELTRAMO, Le facciate delle chiese cistercensi: una verifica sulle prime abbazie piemontesi - RICKY RADAELLI, Archeologia di una grangia. Il caso di Nocetum presso Chiaravalle milanese - FILIPPO GEMELLI, Chiaravalle milanese e Abbadia Cerreto. Progettualità e trasmissione di modelli nei cantieri cistercensi dell’Italia settentrionale - GUIDO CARIBONI, The White Monks, laity and identity. New studies on Cistercian monasticism

Le facciate delle chiese cistercensi: una verifica sulle prime abbazie piemontesi / Beltramo, Silvia - In: COSTRUZIONE IDENTITARIA E SPAZI SOCIALI. Nuovi studi sul monachesimo cistercense nel Medioevo / GUIDO CARIBONI e NICOLANGELO D’ACUNTO. - STAMPA. - Spoleto : CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2017. - ISBN 978-88-6809-145-3. - pp. 259-290

Le facciate delle chiese cistercensi: una verifica sulle prime abbazie piemontesi

BELTRAMO, SILVIA
2017

Abstract

Il volume raccoglie contributi che spaziano dalla storia istituzionale alla diplomatica, dallo studio delle fonti manoscritte alla storia dell’arte e dell’architettura. I testi sono accomunati almeno da due obbiettivi fondamentali: suggerire nuovi impulsi ad una ricerca, quella sui cistercensi, sempre molto vitale ma forse, negli ultimi anni, un po’ ripiegata su se stessa e, allo stesso tempo, individuare e mettere l'accento sulle particolarità della rete monastica di Cîteaux nei suoi molteplici aspetti, ossia sugli elementi che distinsero i monaci bianchi dal resto del monachesimo, in poche parole sulla loro identità comunitaria. Nel tentativo di fare ancora qualche passo avanti non si è inteso tanto partire dal generale, dalla sintesi, ma piuttosto si è chiesto agli studiosi di invertire la prospettiva affrontando, ognuno nel proprio campo di competenza, dei casi particolari e significativi che permettessero: 1) di presentare nuove fonti; 2) di rileggere fonti conosciute in modo innovativo; 3) di mettere a confronto diverse tipologie di fonti.Quello che emerge è il network dell’ordine tra XII e XIII secolo nella sua sorprendente complessità: i rapporti tra centro e periferia, le influenze delle linee derivate dalle cinque prime-abbazie, i legami di filiazione, i contatti con i centri urbani e con l’ambito regionale in cui i singoli cenobi erano inseriti. Indice: CLAUDIO GIULIODORI, Saluto di apertura- NICOLANGELO D’ACUNTO, Introduzione - MIRELLA FERRARI, Lettura di sant’Ambrogio nei monasteri cisterciensi - MIRIAM RITA TESSERA, Le lettere di Filippo, abate dell’Elemosina: un’esperienza cistercense nel XII secolo - GIANMARCO COSSANDI, L’ospedale di Giovanni Pecora a Brescia. I cistercensi, la vita religiosa e la società cittadina - STEFANIA ANZOISE, La presenza cistercense all’interno del collegio cardinalizio durante i pontificati di Innocenzo II ed Eugenio III (1130-1153) - FEDERICO RICCOBONO, Il sepolcreto dell’abbazia di Chiaravalle milanese e le sue pitture. Alcune considerazioni - TIMOTHY SALEMME, Memoria documentaria e confezione di cartulari medievali nelle abbazie cistercensi: il caso di Chiaravalle milanese - RITA PEZZOLA, Conservazione attiva delle scritture presso il monastero dell’Acquafredda di Lenno, diocesi di Como: alcuni esempi di sperimentazione duecentesca - LUCA FOIS, Organizzare per utilizzare. Produzione e conservazione documentaria nel monastero di Santa Maria di Morimondo (secoli XII-XIV) - LUIGI CARLO SCHIAVI, La ricerca sull’architettura cistercense in Italia, e qualche breve nota sull’abbazia di Chiaravalle della Castagnola presso Ancona - SILVIA BELTRAMO, Le facciate delle chiese cistercensi: una verifica sulle prime abbazie piemontesi - RICKY RADAELLI, Archeologia di una grangia. Il caso di Nocetum presso Chiaravalle milanese - FILIPPO GEMELLI, Chiaravalle milanese e Abbadia Cerreto. Progettualità e trasmissione di modelli nei cantieri cistercensi dell’Italia settentrionale - GUIDO CARIBONI, The White Monks, laity and identity. New studies on Cistercian monasticism
2017
978-88-6809-145-3
COSTRUZIONE IDENTITARIA E SPAZI SOCIALI. Nuovi studi sul monachesimo cistercense nel Medioevo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2685101
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo