L’ipotesi di partenza della ricerca è che la Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (World Heritage List - WHL) possa essere definita come una rete immateriale di valori, procedure, relazioni e discorsi di scala globale, che assume materialità e concretezza solo ancorandosi a specifici contesti locali, attraverso l’istituzione dei siti UNESCO. Questo passaggio dal globale al locale può essere interpretato come un processo di territorializzazione, intendendo come tale sia l’adattamento del sistema di procedure e norme dell’UNESCO alle caratteristiche del contesto locale, sia la produzione di una territorialità specifica, cioè di un sistema di relazioni tra attori, luoghi e risorse, propria del sito UNESCO. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di comprendere come sia stata territorializzata in Italia una specifica categoria di “Patrimonio dell’Umanità”, cioè quella dei cosiddetti paesaggi culturali, ritenuta di particolare interesse per la complessità del patrimonio che ambisce a rappresentare e per le sue relazioni ambivalenti con altri strumenti internazionali di tutela del paesaggio (in primis la Convenzione Europea). La prospettiva territoriale proposta permette di superare le retoriche relative alla WHL, intesa come selezione del patrimonio culturale e naturale “eccellente” del pianeta, interpretando l’istituzione di un sito UNESCO come un progetto di territorio (in questo caso un progetto di paesaggio) promosso da una specifica coalizione di attori. L’approccio proposto è stato applicato empiricamente attraverso: (a) lo studio dei quattro paesaggi culturali “viventi” italiani che attualmente fanno parte della WHL (Cinque Terre, Costiera Amalfitana, Cilento, Val d’Orcia); (b) l’analisi approfondita di una territorializzazione ancora in corso, quella legata alla candidatura dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.

Costruire il patrimonio. Luoghi, processi, attori e politiche nella territorializzazione dei paesaggi culturali UNESCO in Italia / Pettenati, Giacomo. - (2014).

Costruire il patrimonio. Luoghi, processi, attori e politiche nella territorializzazione dei paesaggi culturali UNESCO in Italia

PETTENATI, GIACOMO
2014

Abstract

L’ipotesi di partenza della ricerca è che la Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (World Heritage List - WHL) possa essere definita come una rete immateriale di valori, procedure, relazioni e discorsi di scala globale, che assume materialità e concretezza solo ancorandosi a specifici contesti locali, attraverso l’istituzione dei siti UNESCO. Questo passaggio dal globale al locale può essere interpretato come un processo di territorializzazione, intendendo come tale sia l’adattamento del sistema di procedure e norme dell’UNESCO alle caratteristiche del contesto locale, sia la produzione di una territorialità specifica, cioè di un sistema di relazioni tra attori, luoghi e risorse, propria del sito UNESCO. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di comprendere come sia stata territorializzata in Italia una specifica categoria di “Patrimonio dell’Umanità”, cioè quella dei cosiddetti paesaggi culturali, ritenuta di particolare interesse per la complessità del patrimonio che ambisce a rappresentare e per le sue relazioni ambivalenti con altri strumenti internazionali di tutela del paesaggio (in primis la Convenzione Europea). La prospettiva territoriale proposta permette di superare le retoriche relative alla WHL, intesa come selezione del patrimonio culturale e naturale “eccellente” del pianeta, interpretando l’istituzione di un sito UNESCO come un progetto di territorio (in questo caso un progetto di paesaggio) promosso da una specifica coalizione di attori. L’approccio proposto è stato applicato empiricamente attraverso: (a) lo studio dei quattro paesaggi culturali “viventi” italiani che attualmente fanno parte della WHL (Cinque Terre, Costiera Amalfitana, Cilento, Val d’Orcia); (b) l’analisi approfondita di una territorializzazione ancora in corso, quella legata alla candidatura dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2534888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo