La progettazione di fontane ornamentali o installazioni da giardino che fanno uso dell’acqua è tradizionalmente affrontata dagli architetti solo in termini visivi ed estetici, con l’effetto di introdurre all’interno del contesto urbanizzato, nella maggioranza dei casi, ulteriori sorgenti di rumore anziché nuove armonie. Il suono dell’acqua è tradizionalmente paragonato al rumore bianco: la sua energia si staglia in ugual modo lungo l’intero spettro dell’udibile ma cambia in continuo la sua distribuzione. In un momento predominano le vibrazioni gravi, in un altro acuti effetti sibilanti; nessun suono è però mai completamente assente e l’unico cambiamento consiste nel variare della loro intensità relativa. Le esperienze di ascolto di suoni d’acqua, naturali e artificiali, di differenti origini, permettono tuttavia di riscontrare ampie differenziazioni psicoacustiche, estetiche, semantiche, emozionali, ecc. Ogni torrente, fontana, o canale parla in sostanza un proprio linguaggio che, se riconosciuto, può diventare un elemento in grado di guidare la progettualità. Nella prima parte sperimentale della ricerca è stata svolta una fase conoscitiva di campionamenti audio di suoni d’acqua naturali (cascata) e artificiali (fontane, canali). La Fontana del Cervo della Reggia di Venaria Reale ha successivamente fornito l’occasione di rilevare, in condizioni controllate, svariate coreografie statiche e dinamiche. Nella seconda parte è stata svolta l’analisi delle caratteristiche fisiche del suono (spettrogramma, forma d’onda, …) e il confronto tra i suoni emessi dall’acqua nelle sue varie manifestazioni naturali e antropiche. All’analisi delle registrazioni è seguita la selezione di dieci tracce audio che hanno rappresentato la base di un questionario finalizzato alla valutazione soggettiva dei campioni audio in termini di volume, altezza, timbro, direzionalità e gradevolezza complessiva del suono.

Water Sound Design - i suoni dell’acqua nella progettazione del paesaggio sonoro urbano e naturale / Bertetti, C; Falossi, M; Masoero, Marco Carlo; R. O. G. G. E. R. O., C.. - In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA. - ISSN 0393-1110. - STAMPA. - 33:3(2009), pp. 41-44.

Water Sound Design - i suoni dell’acqua nella progettazione del paesaggio sonoro urbano e naturale

MASOERO, Marco Carlo;
2009

Abstract

La progettazione di fontane ornamentali o installazioni da giardino che fanno uso dell’acqua è tradizionalmente affrontata dagli architetti solo in termini visivi ed estetici, con l’effetto di introdurre all’interno del contesto urbanizzato, nella maggioranza dei casi, ulteriori sorgenti di rumore anziché nuove armonie. Il suono dell’acqua è tradizionalmente paragonato al rumore bianco: la sua energia si staglia in ugual modo lungo l’intero spettro dell’udibile ma cambia in continuo la sua distribuzione. In un momento predominano le vibrazioni gravi, in un altro acuti effetti sibilanti; nessun suono è però mai completamente assente e l’unico cambiamento consiste nel variare della loro intensità relativa. Le esperienze di ascolto di suoni d’acqua, naturali e artificiali, di differenti origini, permettono tuttavia di riscontrare ampie differenziazioni psicoacustiche, estetiche, semantiche, emozionali, ecc. Ogni torrente, fontana, o canale parla in sostanza un proprio linguaggio che, se riconosciuto, può diventare un elemento in grado di guidare la progettualità. Nella prima parte sperimentale della ricerca è stata svolta una fase conoscitiva di campionamenti audio di suoni d’acqua naturali (cascata) e artificiali (fontane, canali). La Fontana del Cervo della Reggia di Venaria Reale ha successivamente fornito l’occasione di rilevare, in condizioni controllate, svariate coreografie statiche e dinamiche. Nella seconda parte è stata svolta l’analisi delle caratteristiche fisiche del suono (spettrogramma, forma d’onda, …) e il confronto tra i suoni emessi dall’acqua nelle sue varie manifestazioni naturali e antropiche. All’analisi delle registrazioni è seguita la selezione di dieci tracce audio che hanno rappresentato la base di un questionario finalizzato alla valutazione soggettiva dei campioni audio in termini di volume, altezza, timbro, direzionalità e gradevolezza complessiva del suono.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2365002
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo