Il presente articolo riporta i risultati relativi alle indagini geofisiche e geotecniche condotte per la definizione del modello atto a descrivere la risposta sismica locale nel centro di Castelnuovo Garfagnana. Tali indagini si inquadrano nel progetto VEL, intrapreso dalla Regione Toscana per lo studio degli effetti sismici locali nei territori della Garfagnana e della Lunigiana. Il comune di Castelnuovo (6500 abitanti distribuiti su un territorio di ca. 28 km2) costituisce in tale ambito un caso pilota per la definizione delle metodologie di indagine e di modellazione. Il piano di indagine definito per la caratterizzazione dei depositi ha preso spunto dalle informazioni riguardanti la geologia locale ed è stato sviluppato con l'uso di tecniche geofisiche in sito e l'esecuzione di prove geotecniche di laboratorio su campioni indisturbati prelevati dai siti in esame. In particolare vengono riportati alcuni aspetti metodologici riguardanti le prove eseguite ed i risultati ottenuti, ponendo l'attenzione principalmente sui seguenti aspetti: - Interrelazione tra indagini geofisiche e geotecniche - Confronto tra diverse tecniche geofisiche sismiche (Down-Hole, SASW e Sismica a Rifrazione per onde SH) - Confronto tra differenti prove in laboratorio (Triassiali Monotoniche e Cicliche, Colonna Risonante, Taglio Torsionale Ciclico) - Definizione dei parametri di modello per lo studio dell'amplificazione locale sulla base dei risultati sperimentali Gli obiettivi principali dell'articolo sono: i) definire potenzialità e limiti delle differenti metodologie di prova in sito e in laboratorio ii) riportare informazioni dettagliate riguardanti un esempio ben documentato di studio degli effetti sismici locali.

Indagini geotecniche e geofisiche per la caratterizzazione del sito di Castelnuovo Garfagnana (Lucca) / Foti, Sebastiano; Lo Presti, D.; Pallara, Oronzo Vito; Rainone, M. L.; Signanini, P.. - In: RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA. - ISSN 0557-1405. - 36(3):(2002), pp. 42-60.

Indagini geotecniche e geofisiche per la caratterizzazione del sito di Castelnuovo Garfagnana (Lucca)

FOTI, Sebastiano;PALLARA, Oronzo Vito;
2002

Abstract

Il presente articolo riporta i risultati relativi alle indagini geofisiche e geotecniche condotte per la definizione del modello atto a descrivere la risposta sismica locale nel centro di Castelnuovo Garfagnana. Tali indagini si inquadrano nel progetto VEL, intrapreso dalla Regione Toscana per lo studio degli effetti sismici locali nei territori della Garfagnana e della Lunigiana. Il comune di Castelnuovo (6500 abitanti distribuiti su un territorio di ca. 28 km2) costituisce in tale ambito un caso pilota per la definizione delle metodologie di indagine e di modellazione. Il piano di indagine definito per la caratterizzazione dei depositi ha preso spunto dalle informazioni riguardanti la geologia locale ed è stato sviluppato con l'uso di tecniche geofisiche in sito e l'esecuzione di prove geotecniche di laboratorio su campioni indisturbati prelevati dai siti in esame. In particolare vengono riportati alcuni aspetti metodologici riguardanti le prove eseguite ed i risultati ottenuti, ponendo l'attenzione principalmente sui seguenti aspetti: - Interrelazione tra indagini geofisiche e geotecniche - Confronto tra diverse tecniche geofisiche sismiche (Down-Hole, SASW e Sismica a Rifrazione per onde SH) - Confronto tra differenti prove in laboratorio (Triassiali Monotoniche e Cicliche, Colonna Risonante, Taglio Torsionale Ciclico) - Definizione dei parametri di modello per lo studio dell'amplificazione locale sulla base dei risultati sperimentali Gli obiettivi principali dell'articolo sono: i) definire potenzialità e limiti delle differenti metodologie di prova in sito e in laboratorio ii) riportare informazioni dettagliate riguardanti un esempio ben documentato di studio degli effetti sismici locali.
2002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/1400417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo