Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

PORTO @ Archivio Istituzionale della Ricerca

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Pol. Torino
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Cerca

Prodotti recenti

A group-theoretic approach to the disentanglement of generalized squeezing operators

The disentangled form of unitary operators is an indispensable tool for physical applications such as the study of squeezing properties or the time evolution of quantum systems. Here we derive a closed form disentanglement for the most general element of group ISp(2,R), whose gener...

When 3D geometrical face analysis meets maxillofacial surgery-a methodology for patients affected by dental malocclusion

L'abstract è presente nell'allegato / the abstract is in the attachment

Preparazione di una banca dati per l'analisi storico tipologica dell'ambito urbano di Carignano

Da sempre l'architettura viene letta, interpretata e rappresentata tramite una serie di supporti grafici di diverso tipo. Le combinazioni di questi, sotto forma di rappresentazioni o restituzioni grafiche, sono state elemento fondamentale, acnhe se non esaustiva, importanza degli ultimi studi ...

Post-cracking regimes in the flexural behaviour of fibre-reinforced concrete beams

The flexural behaviour of steel fibre-reinforced concrete beams is discussed in the framework of Fracture Mechanics. The Bridged Crack Model is updated by means of a cohesive softening constitutive law of the reinforcement layers, taking into account the fibre slippage within the cement...

Effect of pitching motion on production in a OFWT

Novità
  • Ultimi inserimenti
  • Statistiche
Informazioni e supporto su IRIS
  • bibli.openaccess@polito.it
Supporto IRIS
  • Manuale
  • Come caricare gli allegati
  • IRIS per i Dottorandi
  • ORCID
  • Contatti
Open Access
  • Informazioni generali
  • Pubblicare in Open Access
  • Policy degli editori
  • Horizon 2020
  • La CRUI sull’Open Access
  • Progetti europei
Supporto alla valutazione
  • SciVal
  • Scopus
  • Web of Science
  • Scimago
  • Journal Citation Reports

Scopri

Per tipologia
  • 49704 1 Contributo su Rivista
  • 41268 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 16093 2 Contributo in Volume
  • 4115 5 Altro
  • 2967 3 Libro
  • 2227 8 Doctoral Thesis
  • 1407 7 Curatele
  • 780 6 Brevetti
  • 5 9. FAIR Data Collection
Accesso al fulltext
  • 66119 no fulltext
  • 28712 reserved
  • 16488 open
  • 5697 partially open
  • 1371 mixed
  • 100 restricted
  • 80 embargoed
Data di pubblicazione
  • 843 In corso di stampa
  • 10946 2020 - 2022
  • 50325 2010 - 2019
  • 37669 2000 - 2009
  • 13494 1990 - 1999
  • 4043 1980 - 1989
  • 1076 1970 - 1979
  • 166 1960 - 1969
  • 5 1953 - 1959
Rivista
  • 1340 IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA
  • 400 ATTI E RASSEGNA TECNICA
  • 371 TRASMISSIONI DI POTENZA OLEODINAM...
  • 308 GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E ...
  • 251 URBANISTICA INFORMAZIONI
  • 243 APPLIED SCIENCES
  • 220 IEEE TRANSACTIONS ON MAGNETICS
  • 211 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 205 ENERGIES
  • 202 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • . successivo >
Serie
  • 30 ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS A...
  • 28 IFIP ADVANCES IN INFORMATION AND ...
  • 27 HEREDIUM
  • 27 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 27 LOS OJOS DE LA MEMORIA
  • 24 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 24 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 24 CONFERENCE PROCEEDINGS OF THE SOC...
  • 23 POLITO SPRINGER SERIES
  • 22 SPRINGER TRACTS IN CIVIL ENGINEERING
  • . < precedente successivo >
Afferenza
  • 8 Dipartimento Casa Città (attivo d...
  • 64 Dipartimento dei Sistemi di Produ...
  • 14811 Dipartimento di Architettura e De...
  • 7556 Dipartimento di Automatica e Info...
  • 84 Dipartimento di Automatica Inform...
  • 230 Dipartimento di Elettronica (atti...
  • 15483 Dipartimento di Elettronica e Tel...
  • 74 Dipartimento di Energetica (attiv...
  • 67 Dipartimento di Fisica (attivo da...
  • 21 Dipartimento di Idraulica, Traspo...
  • 120 Dipartimento di Ingegneria Aerona...
  • 14 Dipartimento di Ingegneria dei Si...
  • 78 Dipartimento di Ingegneria del Te...
  • 7050 Dipartimento di Ingegneria dell'A...
  • 38 Dipartimento di Ingegneria Elettr...
  • 5132 Dipartimento di Ingegneria Gestio...
  • 12598 Dipartimento di Ingegneria Meccan...
  • 65 Dipartimento di Ingegneria Strutt...
  • 7551 Dipartimento di Ingegneria Strutt...
  • 48 Dipartimento di Matematica (attiv...
  • 43 Dipartimento di Meccanica (attivo...
  • 22 Dipartimento di Progettazione Arc...
  • 406 Dipartimento di Scienza dei Mater...
  • 5 Dipartimento di Scienze e Tecnich...
  • 4063 Dipartimento di Scienze Matematiche
  • 9943 Dipartimento Energia
  • 11975 Dipartimento Interateneo di Scien...
  • 17 Dipartimento Interateneo Territor...
  • 18599 Dipartimento Scienza Applicata e ...
  • 3 DIPLOMI UNIVERSITARI - MONDOVI^ -...
  • 1 NUCLEO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO ...
  • 150 Politecnico di TORINO

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022